Catania, elezioni: Comune al centrodestra, solo 6 seggi all'opposizione TUTTI I NOMI
Catania - Trenta scranni dei 36 disonibili al Consiglio comunale sono occupati dal centrodestra all'esito delle recenti elezioni amministrative. Stando ai dati ufficiali, il maggior numero di seggi (7) va a Fdi con sette; seguono Fi e Prima l’Italia (5), Grande Catania ed Enrico Trantino sindaco per Catania (4), Noi moderati Democrazia cristiana (3) e Noi con la Sicilia autonomisti e popolari (2). All’opposizione vanno sei seggi: uno per il candidato sindaco Maurizio Caserta, tre al Pd e due al M5s.
I NOMI. Fratelli d’Italia: Daniele Bottino, Andrea Barresi, Erio Buceti, Paola Parisi, Erika Bonaccorsi, Giovanni Magni, Viviana Lombardo. Forza Italia: Giovanni Petralia, Milena Monteleone, Melania Miraglia, Riccardo Pellegrino, Piermaria Capuana. Lega – Prima l’Italia: Maurizio Zarbo, Andrea Cardello, Valentina Saglimbene, Giuseppe Musumeci, Giuseppe Gelsomino. Enrico Trantino sindaco: Giovanni Curia, Antonio Manara, Domenico Fabio Currò, Alessia Trovato. Grande Catania: Alessandro Campisi, Orazio Grasso, Sebastiano Anastasi, Serena Spoto. Dc: Salvatore Giuffrida, Simona Latino, Maurizio Mirenda. Popolari e Autonomisti: Angelo Scuderi, Maria Grazia Rotella. Pd: Damien Bonaccorsi, Anna Vullo, Gerri Barbagallo, Maurizio Caserta (seggio per ‘diritto di tribuna’). M5s: Graziano Bonaccorsi, Giovanni Amato.
Fratelli d’Italia con 18.532 voti, pari al 15,10%, si impone come primo partito a Catania. Un dato che si attesta al 23% se si sommano le preferenze 10.670 (8.69%), ottenute dalla lista civica collegata che porta il nome del neo-sindaco, Enrico Trantino, di FdI. Il quadro delle liste del centrodestra è completato da Forza Italia 15.292 voti (12.46%), Prima l’Italia 13.549 (11.04%), Grande Catania 12.912 (10.52%), Noi moderati Democrazia cristiana di Totò Cuffaro 8.012 (6.53%), Noi con la Sicilia popolari e autonomisti 7.757 (6.32%).